Recupero e rinforzo muscolare post-infortunio e post-intervento
IL RUOLO FONDAMENTALE DELL’ALLENAMENTO POST-INFORTUNIO
I muscoli devono essere costantemente allenati per mantenere tono e prevenire lesioni da atrofia. Tuttavia, dopo un infortunio, il riposo forzato porta spesso a una rapida perdita di forza e massa muscolare, rendendo essenziale un recupero mirato per ristabilire la funzionalità e la stabilità articolare.
PERDITA DI FORZA E ATROFIA MUSCOLARE: UN RISCHIO CONCRETO
📉 Bastano pochi giorni di immobilizzazione (ad esempio con un gesso o un’ortesi) per perdere fino all’80% della forza muscolare.
Anche senza allenamento, i muscoli sono attivi nella vita quotidiana, e l’immobilità li priva di ogni stimolo, causando una perdita funzionale significativa.
📌 Cosa significa?
➡️ È normale perdere forza dopo un infortunio o un’operazione.
➡️ È fondamentale allenare nuovamente i muscoli con un percorso mirato per recuperare rapidamente.
L’ALLENAMENTO È PARTE ESSENZIALE DELLA RIABILITAZIONE
🛑 Pensare che il recupero finisca sul lettino del fisioterapista è un concetto superato.
✅ Per un recupero completo servono esercizi mirati di:
- Rafforzamento muscolare
- Mobilità articolare
- Flessibilità
- Riattivazione progressiva
Oggi sappiamo che riattivare il prima possibile le articolazioni e i muscoli infortunati è essenziale per prevenire danni da immobilizzazione. A seconda del tipo di lesione, la fisioterapia può iniziare dopo pochi giorni o settimane, con esercizi specifici per evitare la perdita di tono e la rigidità articolare.
📩 Vuoi sapere come recuperare al meglio dopo un infortunio?
💪 Contattami ora per una consulenza personalizzata!
